www.istitutosmart.it
tipi di esame: di idoneità e Maturità
Isrtituto Smart è una divisione di Mediastaff Istituto Kant, scuola privata non paritaria.
Al termine dell'anno scolastico, tutti gli studenti di Istituto Smart , devono sostenere esami di profitto, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Gli esami sono di tre tipi:
a) esami integrativi
b) esami di idoneità
c) esami preliminari di accesso alla maturità e maturità (esame di stato)
Gli esami integrativi, possono essere necessari nel caso in cui lo studente provenga da un indirizzo di studi diverso da quello scelto o abbia interrotto gli studi da molto tempo, solitamente da prima del 2011, anno di entrata a regime dei nuovi indirizzi di studio previsti dalla riforma Gelmini. Solitamente gli esami integrativi vengono sostenuti in concomitanza con gli esami di idoneità per il passaggio all classe successiva o dei preliminari di ammissione agli esami di maturità, anche se in alcuni casi possono essere sostenuti prima dll'inizio del nuovo anno scolastico.
Gli esami di Idoneità, sono gli esami previsti dal sistema scolastico italiano, per i candididati privatisti, che non hanno frequentato le lezioni in una scuola statale o paritaria. Tutti gli studenti di Istituto Smart, sostengono questi esami, al termine dell'anno scolastico, per essere ammessi agli anni successivi rispetto a quello frequentato ed in particolare alla classe V.
E' possibile sostenere gli esami anche di più annualità scolastiche, in un'unica sessioe d'esame (più anni in uno).
Gli Esami Preliminari alla Maturità, sono gli esami previsti dal sistema scolastico italiano, per i candididati privatisti, che non hanno frequentato le lezioni in una scuola statale o paritaria e al termine degli studi relativi al V anno di un percorso di Istruzione Secondaria di Secondo grado (superiori), vogliono accedere agli esami di stato (Maturità). Gli esami preliminari vengono pertanto chiamati anche esami di ammissione alla maturutà e consistono in prove scritte e orali, su tutte le materie di studio del V anno, secondo i programmi dell'Istitutzione Scolastica (scuola), presso la quale sono svolti gli esami. Gli esami preliminari devono per legge essere sostenuti nella medesima istituzione scolastica presso la quale saranno sostenuti gli esami di stato o di maturità.
La sede è assegnata dall'Ufficio Scolastico di competenza per territorio, sulla base delle scelte espresse dal candidato, compatibilmente con quanto previsto dalla normativa.