www.diplomalowcost.it
FAQ
(Frequently Asked Questions)
Ecco le risposte alle domande più comuni.
- Dove e quando posso sostenere gli esami?
- Per un candidato “privatista”, ovvero non frequentante una scuola statale o paritaria, gli esami di idoneità alla classe successiva, delle classi intermedie: prima, seconda, terza e quarta, possono essere sostenuti in qualsiasi istituzione scolastica statale o paritaria, nella quale sia presente l’indirizzo di studi desiderato, indipendentemente dalla località di residenza o domicilio dello studente. Per sostenere esami di idoneità è necessaria presentare apposita istanze nei modi e nei termini previsti al Dirigente scolastico della sede esami scelta.
Per quanto riguarda gli esami preliminari alla maturità ed eventualmente di maturità (esame di stato), è necessario presentare opportuna istanza al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della regione di residenza , come previsto dalla Legge n.1/2007, normalmente entro il 30 novembre dell’anno scolastico in corso, a seguito di apposita Ordinanza Ministeriale, pubblicata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione. L’ istanza deve essere compilata correttamente, utilizzando apposita modulistica e con tutti gli allegati richiesti e indicando indirizzo ed eventuali articolazioni ed opzioni, le lingue straniere studiate e al massimo 3 preferenze relative alle istituzioni scolastiche nelle quali si desidera sostenere l’esame Sempre in relazione agli esami di stato, i candidati esterni, che per giustificati motivi non hanno potuto presentare domanda entro il termine normale del 30 novembre è disponibile la cosiddetta Domanda Tardiva, presentabile entro il 31 gennaio dell’anno scolastico corrente, allegando tutta la documentazione relativa ai motivi che hanno impedito la presntazione entro il 30 novembre. I soli studenti, che si ritirano formalmente dalla scuola statale, entro il 15 marzo dell’annp scolastico in corso, possono presentare l’istanza di partecipazione agli esami, sempre all’USR di competenza, entro il 20 marzo e partecipare comunque agli esami preliminari e di Stato. Sia gli esami di idoneità che preliminari e di maturità, si svolgono rigorosamente in presenza. Non è al momento prevista la modalità on-line da remoto. - In che date si sostengono gli esami e quali sono le relative date per la presentazione delle istanze di partecipazione?
- Esami di maturità: nella seconda metà di giugno, con calendario delle prove, stabilito in tutta Italia dal ministeri dell’Istruzione. Le prove orali, successive agli scritti, si svolgono in date stabilite dalle singole commissioni durante l'assemblea plenaria, indicativamernte fra la fine di giugno e i primissimi giorni di luglio. Gli esami possono dirsi terminati solo dopo l'affissione dei quadri.
esami preliminari alla maturità: ogni istituzione scolastica decide il proprio calendario. Solitamente nelle scuole statali gli esami preliminari alla maturità, si tengono nella prima metà di maggio, mentre nella maggior parte delle paritaria, subito dopo la festività del 2 giugno.
esami di idoneità alla 2^, 3^, 4^ e 5: secondo calendario stabilito dalle singole istituzioni scolastiche. Generalmente fra la metà di maggio ed i primi giorni di giugno. In alcune istituzioni scolastiche è possibile sostenere esami di idoneità anche fra la fine di agosto e inizio di settembre. In ogni caso in tutte le istituzioni scolastiche statali o paritarie sono possibili esami di idoneità relativi a più annualità.
esami integrativi: secondo calendario stabilito dalle singole istituzioni scolastiche. Generalmente fra la metà di maggio ed i primi giorni di giugno. In alcune istituzioni scolastiche è possibile sostenere esami integrativi anche fra la fine di agosto e inizio di settembre. In ogni caso in tutte le istituzioni scolastiche statali o paritarie sono possibili esami di integrativi relativi a più annualità - Chi è Mediastaff Istituto Kant Global Learning Provider?
- Mediastaff Istituto Kant è uno dei principali operatori italiani specializzati nella formazione rivolta al mondo della Scuola, che soltanto nel quinquennio 2015-2020 ha formato e certificato quasi 40.000 docenti e ata di tutta Italia, in quasi tutte le regioni italiane.
Dal 20 luglio 2018 siamo acceditati dal Ministero dell'Istruzione, ai sensi della Direttiva 170/2016, per la formazione del personale della Scuola, con protocollo nr. 5471.
Altri acceeditamenti: ECDL/ICDL dal febbraio 1998, EUCIP, EQDL, InfoSkill, ANGLIA AIM Awards, GATEHOUSE Awards, Orientacampus/eCampus - Chi è regolarmente iscritto ad una scuola statale o paritaria, può ritirarsi in qualsiasi momento e come?
- Dopo aver iniziato l’anno scolastico in una scuola statale, è possibile ritirarsi entro e non oltre il 15 marzo dell’anno scolastico in corso, evitando di essere scrutinati e conseguentemente respinti, a prescindere dai risultati scolastici e dalla percentuale e numero di ore di assenze. Il ritiro deve essere formalizzato, con apposita comunicazione formale, da consegnare al protocollo dell’istituzione scolastica, o preferibilmente inviandola per raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC;
- Quanto costa sostenere gli esami?
- Per sostenere tutti gli esami sono dovute le c.d. tasse scolastiche e contributi stabiliti dalle singole istituzioni scolastiche statali o paritarie.
Le istituzioni scolastiche paritarie, sono generalmente private e richiedono contributi sensibilmente più elevati rispetto alle statali, che erogando un servizio completamente pubblico, sono interamente finanziate dallo stato.
Ogni scuola paritarie adotta un proprio listino prezzi.
Gli esami di idoneità in una scuola paritaria, possono avere un costo compreso fra € 450,00 e € 800,00 per anno scolastico (per esempio un esame di idoneità per una sola annualità costa quanto un esame di idoneità relativo a più annualità).
Gli esami di maturità in scuola paritaria, sono decisamente più costosi e spaziano dei € 2.500,00 ai € 4.000,00 a seconda della scuola paritaria.
Per prendere visione dettagliata delle tipologie di tasse e contributi scolastici delle scuole statali, ti rimandiamo aall’apposita pagina del Ministero dell’Istruzione v. qui
https://www.miur.gov.it/tasse-scolastiche/contributo - Che cos’è una scuola paritaria?
- Il sistema nazionale di istruzione è basato su 3 tipo di scuole: Scuole o istituzioni scolastiche pubbliche (statali), scuole o istituzioni scolastiche paritarie, solitamente private e scuole o istituzioni scolastiche private non paritarie- Un’istituzione scolastica paritaria è una scuola, solitamente ma non necessariamente privata, tanto è vero che esistono scuole paritarie di proprietà comunale o di altri soggetti pubblici. La maggior parte delle istituzioni scolastiche o scuole paritarie sono gestite da soggetti privati come, fondazioni, ma anche società commerciali, o cooperative. Le istituzioni scolastiche paritarie godono di specifico riconoscimento del ministero dell’Istruzione, che lo concede dopo la verifica di requisiti legali e strutturali molto rigorosi. Fra questi l’adozione di determinati CCNL per il personale docente e non docente, l’adozione di quadri orari e programmi corrispondenti a quelli delle istituzioni scolastiche statali, con le medesime prerogative, autonomia, funzionamento e organizzazione delli scuole statali. Le scuola paritarie, esattamente come le scuole statali, sono sede di esami di idoneità e di maturità e possono rilasciare, a seguito degli esami previsti dalla normativa, titoli e se secondarie di secondo grado, diplomi di maturità con valore identico a quelli conseguiti nelle scuole statali.
- Perché sostenere gli esami in una scuola paritaria è solitamente molto più costoso che in una scuola statale?
- Le scuole statali sono interamente finanziate dallo stato, anche se in alcuni casi vengono richiesti contributi volontari di lieve entità. Le scuole private e fra questa, anche le paritarie sono in gran parte autofinanziate, attraverso le rette degli iscritti. Le scuole paritarie ottengono dallo stato contributi di lieve entità, sulla base del numero di iscritti, che vengono utilizzati per ammortizzare i costi di funzionamento, veramente molto elevati.