www.istitutosmart.it
INDIRIZZI DI STUDIO DISPONIBILI:
Licei

I Licei fanno parte del secondo ciclo di studi dell'obbligo. Lo studente vi accede dopo aver conseguito il diploma di compimento del 1° Ciclo d'Istruzione (licenza media).

Come tutti gli istituti superiori hanno durata quinquennale, solitamente suddivisa in primo biennio comune, secondo biennio e ultimo anno; lo studente compie tale ciclo di studi generalmente dall'età di 14 anni fino a 18.
Al termine del percorso scolastico viene sostenuto l'esame di maturità, con il rilascio del diploma. Il titolo consente l'iscrizione all'università.

Con la c.d. riforma GELMIMI, iniziata durante l'anno scolastico 2010-11 ED entrata a pieno regime nel 2014-15 SONO PREVISTI 6 INDIRIZZI di liceo, a loro volta suddivisi in opzioni e curvature:

Liceo Classico
Liceo Scientifico
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Linguistico
Liceo Artistico

Liceo Classico

Nell'ambito dei licei italiani, il liceo classico è il più antico indirizzo di studio e si caratterizza per una marcata impronta umanistica. Le principali materie di studio sono infatti le lingue e letterature classiche: la seconda prova dell'esame di Stato per ottenere il diploma è tradizionalmente una traduzione di un brano latino o greco. Fino al X9X9 il liceo classico è stato l'unico indirizzo secondario superiore che dava accesso a qualsiasi facoltà universitaria: questo privilegio ha fatto sì che a lungo il liceo classico accogliesse gli studenti delle classi più istruite o abbienti, nonché in generale i ragazzi più dotati intellettualmente. Ancora oggi il liceo classico gode della fama di scuola altamente formativa, tanto da rimanere la "istituzione culturale di maggior prestigio" in Italia,ed è uno degli pochi indirizzi scolastici europei dove viene obbligatoriamente impartito l'insegnamento delle lingue e letterature classiche.

Il Quadro orario delle materie, secondo la "riforma Gelmini" è il seguente:

Discipline

Ginnasio

Liceo

IV

V

I

II

III

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura latina

X

X

X

X

X

Lingua e cultura greca

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze Naturali**

X

X

X

X

X

Storia dell'arte

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Liceo Scientifico

Il liceo scientifico è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Nato sulla falsariga del liceo classico, integra le materie umanistiche ed artistiche tipiche di quest'ultimo (escluso il greco antico) con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno geometrico ed architettonico. Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". Al termine dei cinque anni, in seguito ad un esame di Stato si consegue il diploma di liceo scientifico. La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di filosofia, vi è un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di italiano, storia, latino e matematica. Il Quadro orario delle materie, secondo la "riforma Gelmini" è il seguente:

Indirizzo tradizionale

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura latina

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Fisica

X

X

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

X

X

X

Disegno e storia dell'arte

X

X

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Opzione Scienze Applicate

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica

X

X

X

X

X

Informatica

X

X

X

X

X

Fisica

X

X

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

X

X

X

Disegno e storia dell'arte

X

X

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Liceo Sportivo

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Discipline sportive*

X

X

X

X

X

Fisica

X

X

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

X

X

X

Diritto ed economia dello sport

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Liceo delle Scienze Umne

Il liceo delle scienze umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nate con la riforma Gelmini, che entrerà a pieno regime nell'anno scolastico X0X4/X0XX, in cui si diplomeranno i primi iscritti a questo indirizzo liceale. Dopo il conseguimento del diploma di maturità, si potrà accedere a qualsiasi università.
Il liceo nasce dalle basi dell'istituto magistrale, poi divenuto liceo delle scienze sociali nel X998, e dalle sperimentazioni socio-psico-pedagogico e pedagogico-sociale che si sono sviluppate nel tempo. Come i predecessori, le materie caratterizzanti di questo liceo sono le scienze sociali, o appunto scienze umane, quali antropologia, psicologia, pedagogia, sociologia, metodologia della ricerca. Nel indirizzo economico-sociale di tale liceo la materia caratterizzante è diritto-economia (oltre alle scienze umane).E' obbligatorio lo studio di due lingue straniere nell'opzione economico-sociale, mentre nell'indirizzo ordinario allo studio di una sola lingua straniera si affianca quello del latino. 

Indirizzo tradizionale

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e letteratura latina

X

X

X

X

X

Lingua e letteratura straniera

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Scienze umane

X

X

X

X

X

Diritto ed Economia

X

X

-

-

-

Matematica

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali

X

X

X

X

X

Storia dell'arte

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica

X

X

X

X

X


Opzione economico-sociale

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

lingua e letteratura straniera X

X

X

X

X

X

lingua e letteratura straniera X

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Scienze umane****

X

X

X

X

X

Diritto ed Economia politica

X

X

X

X

X

Matematica

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali***

X

X

-

-

-

Storia dell'arte

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica

X

X

X

X

X

Totale delle ore settimanali

X7

X7

X0

X0

X0

 

 

 

Liceo Linguistico

l liceo linguistico è una delle scuole superiori a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado. L'indirizzo venne istituito ed approvato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel X970/X97X.

Il liceo linguistico si specializza nello studio delle lingue e delle relative espressioni culturali, in primis la letteratura, comprendendo un totale di cinque lingue nell'intero corso di studio: la lingua e la letteratura italiana, la lingua latina nel biennio, e tre lingue straniere e le relative letterature nel quinquennio.
L'offerta delle lingue straniere viene lasciata ai singoli istituti, anche se le prime due lingue straniere sono spesso due lingue comunitarie, generalmente inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo. La terza lingua invece può essere una delle lingue comunitarie già citate, oppure cinese, arabo o giapponese.

Negli istituti paritari l'offerta linguistica può variare ulteriormente.

A partire dal X settembre X0X0, con l'attuazione della riforma Gelmini sono state soppresse tutte le sperimentazioni linguistiche liceali e tutti gli indirizzi precedentemente esistenti, creando a tutti gli effetti il liceo linguistico. L'offerta ministeriale attivabile dalle singole scuole, laddove possibile, comprende l'insegnamento della lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, russa, araba, cinese e giapponese.

Il piano di studi è il seguente:

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua latina

X

X

-

-

-

Lingua e cultura straniera X*

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera X*

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera X*

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica**

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali***

X

X

X

X

X

Storia dell'arte

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Liceo Artistico

ll liceo artistico è una scuola superiore a cui si può accedere, in Italia, al termine della scuola secondaria di primo grado.
Elemento qualificante l’insegnamento delle discipline artistiche.

Il nuovo ordinamento è entrato in vigore dal X settembre X0X0, andando a sostituire in pianta stabile tutte le sperimentazioni, i progetti assistiti, i corsi liceali e le opzioni autonome di istituto d'arte precedentemente esistenti. I quadri orari del nuovo liceo artistico riformato, strutturato nei sei indirizzi con biennio comune, sono i seguenti:

Arti figurative

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

-

-

-

Chimica***

-

-

X

X

-

Storia dell'arte

X

X

X

X

X

Discipline grafiche e pittoriche

X

X

-

-

-

Discipline geometriche

X

X

-

-

-

Discipline plastiche e scultoree

X

X

-

-

-

Laboratorio artistico****

X

X

-

-

-

Laboratorio della figurazione

-

-

X

X

8

Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Architettura e ambiente

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

-

-

-

Chimica***

-

-

X

X

-

Storia dell'arte

X

X

X

X

X

Discipline grafiche e pittoriche

X

X

-

-

-

Discipline geometriche

X

X

-

-

-

Discipline plastiche e scultoree

X

X

-

-

-

Laboratorio artistico****

X

X

-

-

-

Laboratorio di architettura

-

-

X

X

8

Discipline progettuali architettura e ambiente

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

Grafica

Discipline

1º biennio

2º biennio

V

I

II

III

IV

Lingua e letteratura italiana

X

X

X

X

X

Lingua e cultura straniera

X

X

X

X

X

Storia e Geografia

X

X

-

-

-

Storia

-

-

X

X

X

Filosofia

-

-

X

X

X

Matematica*

X

X

X

X

X

Fisica

-

-

X

X

X

Scienze naturali**

X

X

X

X

-

Storia dell'arte

X

X

X

X

X

Discipline grafiche e pittoriche

X

X

-

-

-

Discipline geometriche

X

X

-

-

-

Discipline plastiche e scultoree

X

X

-

-

-

Laboratorio artistico****

X

X

-

-

-

Laboratorio di grafica

-

-

X

X

8

Discipline grafiche

-

-

X

X

X

Scienze motorie e sportive

X

X

X

X

X

Religione cattolica o attività alternative

X

X

X

X

X

 

 

 

 

Ultime News

Siti Amici

Seguici su: